Elisir di China Stemmi

Preparato con i metodi descritti dalle prime Farmacopee della Italia unita. Per riassaporare, a distanza di 150 anni, gusti ed aromi del Risorgimento.
Elisir di china preparato secondo le antiche ricette della storica Farmacia degli Stemmi, ex Farmacia del Regio Ospizio di Carità, Torino.
STORIA
Nel 1700 inizia a diffondersi in Europa l’uso terapeutico della china: nelle farmacie la corteccia di questo esotico vegetale viene utilizzata per le preparazioni medicinali ma il sapore amaro ed astringente della spezia ne limita la possibilità di utilizzo.
Nei laboratori galenici si sperimentano allora formulazioni che consentono di ottenere un prodotto eccellente. Il bagaglio di conoscenze così acquisite pone le basi della nascente industria liquoristica piemontese. L’Elisir di China degli Stemmi é realizzato seguendo queste antiche ricette: esso contiene esclusivamente estratti fluidi di cinchona calisaya preparati come descritto dalle prime farmacopee e viene prodotto con metodi che permettono, a distanza di secoli, di assaporare i gusti e gli aromi dell’Italia risorgimentale.
CONSIGLI PER IL CONSUMO
Per sfruttare le benefiche e corroboranti proprietà digestive dell’Elisir di China si suggerisce di utilizzarlo puro, addizionato a piacere di zenzero, cannella o scorza di limone, quindi riscaldato a ebollizione con vapore fluente.
L’Elisir di China può essere utilizzato come bevanda dissetante diluito con acqua, ghiaccio e con l’aggiunta di scorza di limone.
DEGUSTAZIONE
L’Elisir di China Stemmi è disponibile in bottiglie presso la Farmacia degli Stemmi e servito a regola d’arte presso alcuni locali del centro di Torino, tra cui l’Osteria degli Ottoni.